I migliori router wifi del 2022: quali sono, le loro qualità, i pro e i contro per guidarvi all’acquisto del router perfetto per le vostre esigenze.
I router wireless sono indispensabili per poter usufruire della comodità di internet ma sceglierlo non è sempre facile, ecco i migliori 10 router wifi del 2022 testati e descritti.
Spesso si fa confusione tra modem e router, esteticamente possono sembrare uguali ma hanno funzioni sostanziali differenti.
Il modem connette il computer alla rete telefonica, modifica e decodifica il segnale elettrico trasformandolo da analogico a digitale.
Il router ha la funzione di distribuire la connessione trasformata dal modem agli apparecchi che sono collegati ad esso come laptop, computer, stampanti, smartphone, tablet ecc.
I router spesso sono abbinati al modem in un unico dispositivo e definiti modem-router. Il router che tradotto in italiano significa letteralmente “instradatore” può anche essere usato indipendentemente da una connessione ad internet.
I router non è fondamentale per la connessione ad internet ma è necessario per la navigazione online.
Crea infatti delle “sottoreti” per rendere più agevole la condivisione di dati tra i nodi del network e l’uso in contemporanea della stessa connessione da parte di più dispositivi collegati alla medesima LAN.
- Attenzione verifica la compatibilita' del prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo operatore telefonico prima di...
- Wi-Fi router 802.11 AC veloce con flusso dati combinato di 3167 Mbps per giocare online con bassa latenza, streaming 4K e...
- Copertura Wireless fino a 110 m² con velocità AC1900 (Dual band fino a 600 + 1300 Mbps); modem non incluso
Nella nostra classifica dei 10 migliori router wifi del 2022 il modello più recente di router Netgear R8500 ed il router Asus AC5300 non sono contemplati, questo perchè si tratta di modelli estremamente costosi e adatti a standard di velocità altissimi e di ultima generazione, ma ahimè non ci sono ancora dispositivi come computer ad esempio in grado di sfruttare questa tecnologia.
Tabella comparativa dei migliori router wifi:
POS. | IMMAGINE | MARCA | MODELLO |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Asus | RT-AC88U |
2 | ![]() | Netgear | R7000 |
3 | ![]() | D-Link | DIR 890LDIR 890L |
4 | ![]() | Netgear | Nighthawk X6 R8000 |
5 | ![]() | Asus | RT-AC3200 |
6 | ![]() | AVM FRITZ! Box | Box 7490 |
7 | ![]() | Linksys | WRT1900AC EJ |
8 | ![]() | TP-Link | Archer C7 |
9 | ![]() | D-Link | DIR 880L |
10 | ![]() | Apple | Airport Extreme Router |
1. Asus RT-AC88U – il miglior router wifi da comprare nel 2022
L’Asus RT-AC88U è indubbiamanete il miglior router del 2022 secondo la nostra classifica.
Asus è un’azienda eccellente nel campo dell’informatica e conosciuta specialmente dagli appassionati di gaming , ma si tratta anche di un marchio che produce appunto router di altissimo livello. Il modello RT-AC88U ha un prezzo inferiore ai 300 Euro ed è davvero il top di gamma attualmente sul mercato.
Il design di questo router wifi è accattivante somigliante ad una consolle per videogiochi, di colore nero con dettagli rossi sulle antenne lo rendono inconfondibile.
L’RT-AC88U è un router AC3100 dotato di ben 8 porte Gigabit LAN, queste consentono di fornire internet ad alta velocità senza rallentamenti o problemi di prestazioni, si tratta infatti di un doppio router -Band che può agire come un NAS.
Le prestazioni si aggirano attorno ai 2,4/5 gigahetrz.
Il router inoltre presenta un client con abbonamento gratuito alla rete WTFast Gamer Private Network (GPN).
Installazione, configurazione e performance
L’installazione è sorprendentemente veloce, all’accensione del pc il router si avvierà automaticamente e vi mostrerà due opzione per la visualizzazione del router stesso, cioè si potrà configurare manuealmnete o seguire la la procedura guidata.
Il router tramite procedura guidata potrà essere configurato con IP dinamico, statico o PPPoE in base alla tipologia della vostra connessione.
I pro
– 8 porte Gigabit LAN
– prestazione wifi migliore sul mercato
– interfaccia web tra le migliori sul mercato
– utilizzo facile e molto intuitivo.
I contro
– accoppiato ad un hard disk esterno la prestazione è stata buona e non eccellente come ci si aspetterebbe.
2. NETGEAR R7000 Nighthawk – AC1900 Dual-Band Router ( il miglior router sotto i 200€)
Questo router wifi è secondo noi il miglior router sul mercato con prezzo inferiore ai 200 Euro.
Netgear è leader nella creazione e vendita di router di altissima qualità e prestazioni.
Questo modello è un modem/router dual-band, per la connessione wifi le reti disponibili sono due, una a frequenza di 2,4 GHz e l’altra da 5 GHz.
La velocità è di 1.300 Mbps per la banda da 5 GHz mentre per la banda da 2,4 GHz è pari a 600 Mbps.
Si tratta di un router dalle alte prestazioni ma ad un prezzo conveniente.
Il design è anche per questo router accattivante, realizzato completamente in colore nero ha 3 antenne staccabili, non è un router di piccole dimensioni.
Le prestazioni sono eccellenti, si tratta di un dispositivo velocissimo e non soggetto a rallentamenti.
Il router è composto da un chip wifi Broadcom BCM4709 basato sulla tecnologia TurboQAM ed è proprio questo a permettere le alte velocità di prestazione.
Dotato di una CPU dual-core da 1 GHz affiancato da un supporto USB 3.0, grazie ad una seconda porta USB si potranno connettere altri dispositivi remoti come una stampante.
I pro
– prestazioni altissime
– numerose caratteristiche
– prezzo accessibile
– alta qualità di costruzione.
I contro
– dimensioni un pò ingombranti.
3. D-Link DIR 890L – ottimo router wifi per qualità prezzo
Il D-Link DIR 890L è un altro top di gamma tra i router wireless.
D-Link per chi non la conoscesse è un’altra tra le aziende leader nella creazione e vendita di disipositivi elettronici, in partioclare appunto di router.
Alte doti funzionali e di velocità, facile l’installazione e altrettanto l’uso per questo router tri-band.
Il design è molto curato, la scocca è di colore rosso acceso con antenne nere, l’aspetto è accattivante e tecnologico.
Il router wifi con prestazioni fino a 3200 Mbps ha un canale 2,4 GHz e due canali da 5 MGz. Dotato di ben 6 antenne esterne, una porta USB 3.0 ed una 2.0. Ha inoltre 4 porte LAN Gigabit ed una porta WAN Gigabit, tecnologia Smart Connect e AC Smartbeam avanzata per tracciare i dispositivi collegati e migliorando la velocità di connessione wifi.
Accesso e gestione in remoto da tablet o smartphone ed un processore da 1 GHz Dual Core.
Performance di alta qualità con un design inimitabile e di grande effetto.
I pro
– grande velocità e senza rallentamenti
– alta qualità costruttiva ed estetica
– facilità di installazione ed uso.
I contro
– le antenne non sono staccabili
– il prezzo non è accessibile a tutti.
4. Netgear R8000 Nighthawk X6 – miglior router wifi per gaming e streaming video
Il router ideale per la visione di video in streaming, per l’uso di videogiochi e per tutto ciò che necessita di alte performance.
Un’ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni per questo router tri-band dalle dimensioni compatte.
L’estetica compatta è data anche dalle 6 antenne appiattibili, design moderno total black con dettagli lucidi, sottolinea la tecnologia avvenieristica.
Dotato di una tecnologia Smart Connect, una banda da 2,4 GHz e due da 5 GHz, è in grado di captare se un dispositivo connesso ha bisogno di segnale maggiore.
Il router è inoltre dotato di ReadySHARE®, USB che consente varie funzioni come per esempio l’accesso a sistemi di storage USB, o di riprodurre video, musica ed immagini sul televisore, consolle di gioco, ecc.
Interessante e molto utile anche la funzione di backup dei dispositivi connessi al router.
I pro
– hardware tra i più potenti
– connessione molto veloce su banda da 5 GHz
– alta qualità costruttiva.
I contro
– sulla banda da 2,4 GHz non ha elevate prestazioni.
5. Asus RT-AC3200 – Tri-Band Wireless Gigabit Router
Router tri-band dalle alte prestazioni, il design è accattivante e le 6 antenne si possono anche staccare e sostituitre con altre più potenti. Ottimo prodotto per uffici per gli uffici e per chi in casa esige prestazioni di primo livello, ideale per video in streaming e videogiochi. Porte a 5 GHz con tre flussi di banda e porta a 2,4 GHz, tecnologia Smart Connect.
Il router è facile da installare e da usare, utilizza le tecnologie AiRadar con beamforming universale, QoS adattivo, AiProtection con l’esclusiva sicurezza Trend Micro e Traffic Analyzer, che può essere usato anche come Parental Control.
Gli standard di sicurezza sono davvero molto alti per questo è perfetto anche per gli uffici e le aziende.
È però carente sulle reti LAN ed il prezzo supera i 300 Euro.
I pro
– hardware molto potente
– altissima velocità su tutte le bande senza rallentamenti
– dotato di tante funzioni
– altissimi standard di sicurezza.
I contro
– le dimensioni non sono ridotte
– il prezzo non è accessibile a tutti
6. AVM FRITZ! Box 7490 Modem Router Wireless AC 1750
Un router innanzitutto dalle prestazioni molto buone per l’uso domestico e per chi non ha particolari esigenze.
Il design è molto compatto e l’ingombro molto ragionevole. Ha 2 antenne fisse a forma di pinna. la connessione non subisce rallentamenti e possono essere collegati più dispositivi. Dotato di 4 porte LAN Gigabit, 2 Porte FXS per RJ11, 1 Bus S0 per ISDN, 2 porte USB 3.0/2.0 per stampante e memoria.
I pro
– alte prestazioni per uso domestico
– installazione ed uso semplici
– prezzo accessibile.
I contro
– non ha le caratteristiche di un prodotto d’eccellenza.
7. Linksys WRT1900 AC – Il miglior router wifi DD-WRT
Si tratta di un router dual-band dal design moderno e dall’inconfondibile colore celeste acceso con 4 antenne nere, le dimensioni non sono ridotte.
La velocità sulla banda da 5 GHz è di 1300 MHz mentre su qyella da 2,4 GHz è pari a 600 MHz.
Non si tratta di alissime prestazioni ma sono comunque nella media per ul router ad uso domestico.
Facile da installare e da usare, è dotatao di un processore Dual Core da 1.6 GHz, abilitato per Open Source.
I pro
– hardware molto potente
– grande velocità senza rallentamenti
I contro
– modello non adatto a chi ha bisogno di funzioni aggiuntive
8. TP-Link Archer C7 – il miglior router wifi economico (sotto i 100€)
Considerato il router migliore con un prezzo inferiore ai 100 Euro.
Il router è perfetto per l’uso di videogiochi e per la visione in streaming, ideale per chi cerca un prodotto economico ma dalle buone prestazioni. La velocità combinata è di 1,75 Gbps, è dotatao di 3 antenne esterne e 3 interne, ha funzionalità NAS nella media.
Si tratta di un dispositivo dual-band capace di raggiungere ben 1750 Mbps, ed opera contemporaneamente a 2,4 GHz e a 5 GHz. È dotato di 3 antenne esterne removibili per la banda da 5 GHz e 3 interne per l’altra banda garantendo un’ottima copertura di rete, router ideale anche per l’utilizzo negli uffici e non solo per uso domestico.
Il router TP-Link Archer C7 supporta lo standard IPv6 ed ha una porta WAN, 4 Gigabit LAN e 2 USB 2.0 per poter collegare stampanti, hard disk esterni ecc.
I pro
– ottimo rapporto qualità prezzo
– buonissime prestazioni su entrambe le bande
– buonissime prestazioni per gaming e streaming
– ottima funzionalità NAS.
I contro
– costruito interamente in plastica di media qualità.
9. D-Link DIR-880L Dualband AC1900 Gigabit Router
Considerata il “fratello minore” del DIR-890 descritto prima ma che garantisce delle ottime performance. Infatti riesce addirittura ad essere migliore del “fratello maggiore” per alcune prestazioni e ad un costo inferiore.
A colpo d’occhio si riconosce subito il tipico design firmato D-Link, molto compatto e dalle dimensioni ottimali. Le antenne sono 3 e tutte removibili e sostituibili facilmente con altre più potenti.
Una delle particolarità più utili di questo router è la possibilità di gestione in remoto tramite un servizio cloud fornito da D-Link. La velocità è eccellente e senza intoppi di disconnessione, le prestazioni poi su entrambe le bande, da 2,4 GHz e 5 GHz, sono sorprendenti.
L’unico aspetto negativo è l’interfaccia web non in linea con gli standard ai quali ci ha abituati D-Link.
Un prodotto validissimo che non riduce un aspetto funzionale per un altro.
I pro
– velocità wifi stabile
– pretazioni eccellenti su entrambe le bande
– facilità di installazione ed utilizzo
– servizio cloud D-Link eccellente ed utile.
I contro
– interfaccia web non eccellente
10. Apple AirPort Extreme Base Station – router super elegante
Il router più elegante ed esteticamente unico, dalll’inconfondibile design firmato Apple.
Si tratta di un router dual-band che supporta i più recenti standard wifi e svolge benissimo il suo compito.
La stabilità della rete wifi è incredibile ed anche la velocità di connessione, uno dei migliori router di Apple e con un design elegantissimo.
I pro
– look elegante e contemporaneo tipico di Apple
– velocità impeccabile
– facile da installare e ancora di più da utilizzare.
I contro
– dovrebbe essere aggiornato rispetto al predecessore.
Perchè seguire una guida all’acquisto?
Questa guida all’acquisto ha lo scopo di farvi capire che il router è un dispositivo da scegliere accuratamente e che il prezzo non è necessariamente proporzionale alle prestazioni ed alla qualità.
Sono diversi i parametri da considerare per la scelta ottimale di un router, aldilà delle personali necessità funzionali. Ad esempio saranno da valutare la velocità, i differenti standard wifi e le bande disponibili.
Le classi wifi supportate dal router devono anche essere supportate dai vostri dispositivi che si collegheranno al router.
Queste classi sono sostanzialmente cinque e da queste dipende anche la stabilità di connessione.
La tecnologia alla base di un router wifi
Ogni router è formato essenzialmente da tre fondamenti essenziali: la conformazione del router stesso, uno switch di rete e di un punto di accesso wireless
Il router wifi ha come scopo principale quello di gestire e dirigere il traffico ai differenti dispositivi connessi alla rete.
Di seguito sono elencate le differenti tipologie di router che potrete trovare ad oggi sul mercato.
– I router dual-band, la tipologia più comune caratterizzati da ben due router che operano su differenti bande di frequenza, cioè da 2,4 GHz e da 5 GHz. Solitamente è la tipologia più economica di router wifi e per anche per questo molto diffusa.
– I router tri-band sono di più recente nascita e come dice il nome offrono ben tre bande, due da 5 GHz ed una da 2,4 Ghz. Questa tipologia di dispositivo non è ancora molto diffusa e soggetta a continui miglioramenti tecnologici.
– I router N600 sono dei dispositivi dotati di una velocità combinata di 600 Mbps, che viene equamente suddivisa tra la banda da 2,4 Ghz e quella da 5 GHz. Non sono recenti e sono quindi sconsigliati per l’attuale velocità di navigazione in internet.
– I router N900 sono la versione aggiornata dei router N600 ed hanno una velocità combinata pari a 900 Mbps, anche qui equamente condivisa tra le bande da 2,4 Ghz e da 5 Ghz.
– I router AC1750 offrono un’elevata velocità combinata pari a 1750 Mbps, ma non equamente suddivisa tra le bande. Infatti quella da 2,4 Ghz ottiene una velocità di 450 Mbps mentre quella da 5 GHz ne ottiene 1300 Mbps.
– I router AC1900 sono abbastanza simili agli AC1750 ma offrono una velocità maggiore pari a 600 Mbps per la banda da 2,4 GHz, mentre sempre di 1300 Mbps per quella da 5 Ghz.
– I router AC3200 hanno una velocità combinata di 3200 Mbps, di cui 2600 Mbps divisa equamente tra le bande da 5 Ghz, mengtre quelle da 2,4 Ghz godranno di una velocotà pari a 600 Mbps divisa equamente.
– I router AC5300 hanno velocità combinata pari a 5300 Mbps o 5,3 Gbps, si tratta dei modelli di router più costosi attualmente sul mercato. Ma come detto non sono ancora disponibili dei dispositivi come computer, laptop ecc. in grado di supportare adeguatamente questa grande velocità.
– I router DD-WRT sono differenti dagli altri perchè utilizzano un firmware basato su Linux ed è mancante di svariate funzioni ordinaria in dotazione alla maggior parte dei router.
I router DD-WRT sono fondamentalmente come i telefoni che sono radicati o telefoni che sono jailbroken.
Come si è notato il mercato offre una gamma infinita di router wifi, la competizione tra i marchi è ovviamente alta per riuscire ad aggiudicarsi il titolo di miglior produttore e venditore di router.
Vantaggi e funzionalità dei router wifi avanzati
Indipendentemente dalle esigenze specifiche di ciascuno atte alla scelta del proprio router ideale, ci soffermeremo sui maggiori vantaggi dati dall’utilizzo di router moderni e tecnologicamente avanzati.
– La maggior parte dei router wireless moderni hanno la capacità di fornire un indirizzo IP unico per ogni i dispositivi che si vorrà connettere ad internet. Così le violazioni di rete saranno praticamente impossibili garantendo alti standard di sicurezza.
– Un router wireless avanzato tecnologicamente sarà sempre facile da installare, sono infatti molto più intuitivi.
– Molti router avanzati inoltre possono essere collegati tranquillamente ad un disco rigido esterno.
– La maggior parte dei router moderni ed avanzati dispongono del supporto DLNA, qusta permette un maggior controllo sulla resa audio e video.
– Ultimo ma non meno importante, la maggior parte dei router di fascia alta dispongono di caratteristiche aggiuntive, come la possibilità di backup e tanto altro che potrà rendere l’utilizzo del router indispensabile.
Conclusioni
Nonostante la grande offerta di differenti router presentata dal mercato la scelta del router ideale non è semplre semplice, spesso si pensa di aver fatto un ottimo acquisto ma dopo qualche mese di utilizzo ahimè si conviene che forse era meglio optare per altro. Cioè provare il router per almeno qualche mese consentirà di verificare se l’acquisto è stato idoneo alle nostre esigenze ed aspettative. Purtroppo nessun negozio vi consentirà una prova, e tantomeno di qualche mese, per questo nascono le guide all’acquisto come questa.
Il consiglio è quello di non comprare d’impeto ma fare ricerche sul web, sulle riviste di settore ed alcune sono davvero autorevoli, chiedete ad amici esperti ed al personale dei vari punti vendita.
Questa nostra guida o lista dei migliori router wifi del 2022 è stata stilata proprio come se dovessimo prepararci all’acquisto del nostro router ideale: abbiamo quindi valutato i pro ed i contro, le varie caratteristiche ed alcuni prezzi, il design ecc.
Per quanto riguarda i prezzi non li abbiamo inseriti tutti perchè spesso sono soggetti a sconti ed ogni punto vendita o sito web propone un prezzo totalmente differente da altri. Abbiamo quindi inserito quelli che erano più significati per le descrizioni ed i pregi di quegli stessi router wifi.
In definitiva non c’è miglior parere di quello del consumatore e quindi la vostra personale opinione sarà decisiva sulla qualità del dispositivo.
Consigli utili sull’utilizzo del router
I router, compresi i migliori del 2022, sono strumenti che necessitano di particolare attenzione da parte del fruitore, ad esempio nel collegamento dei cavi alla così detta “scatola internet”. Due sono le modalità esistenti, quella via cavo che utilizza uno spinotto chiamato ethernet e l’altra senza fili in modalità wireless.
Per la modalità con ethernet si tratta di una connessione diretta al router ed i classici computer riconosceranno automaticamente la connessione, ottimizzandola attraverso un meccanismo automatico “plug and play”, tradotto letteralmente significa “collega e usa”.
La connessione senza necessità di fili è integrata ad esempio nei computer portatili, tablet e smartphone, per utilizzarla occorre impostare una password composta da lettere e numeri, sono veri e propri sistemi atti alla protezione di dati e degli strumenti collegati. È sempre importantissimo salvaguardare la sicurezza in rete evitando l’intrusione di qualsiasi virus o malintenzionato nella rete, che sia questa domestica, di attività commerciali, aziende, uffici, ecc.
Tra le chiavi di cifratura più usate dai router wireless troviamo: WEP di livello di sicurezza più basso, WPA di livello intermedio e WPA2 con il più alto standard di sicurezza fornito.
A proposito di password e chiavi di cifratura, è sempre consigliato cambiare quella fornita dal produttore del router per assicurarsi un maggiore protezione. La password dovrà avere minimo otto caratteri e dovrà contenere almeno un carattere maiuscolo, un numero ed un carattere speciale.
Questo modo di strutturare la password potrete usarlo per creare qualsiasi chiave d’accesso per gli usi più disparati garantendovi un alto livello di sicurezza.
Dove posizionare i router wifi?
I migliori router wifi del 2022 hanno tutti grandi capacità a livello di rilevamento del segnale, ma posizionarli nel modo e nel luogo corretto aiuaterà sicuramente a garantirci ottime prestazioni.
I router con sistema wireless sfruttano le onde radio e purtroppo sono soggetti a varie interferenze dovute principalmente alla zona in cui ci si trova, alla struttura propria dell’edificio ecc. Magari non ci avrete mai pensato ma anche i muri portanti o costruiti con cemento armato possono spesso impedire o ostruire il flusso di rete. Questo può compromettere la comunicazione tra i router ed i dispositivi che si connettono a questo, in alcuni casi basterà cambiare il modello di router o solo le sue antenne sostituendole con di più potenti. In altri casi invece quando le strutture degli edifici ostruiscono in modo considerevole buona norma sarà spostare il router in un’altra zona della casa così da evitare gli ostacoli architettonici. Saranno in questo caso necessarie delle prove, spesso basta tenere il router nella stessa stanza dei dispositivi collegati così da diminuire la distanza tra loro, dovrete ingegnarvi e provare, ma sono inconvenienti risolvibili.
I problemi più comuni nell’uso dei router
I problemi più comuni: come risolverli
Molto spesso non è necessario rivolgersi subito ai centri assistenza o al servizio clienti fornitore di connettività a internet, l’assenza di segnale, la lentezza e il fastidioso saltare del segnale come abbiamo appena visto possono dipendere da fattori esterni e che non dipendono dalla qualità del router. Alcune delle problematiche più comuni che interessano il funzionamento dei router sono di facile e rapida risoluzione.
Se però non vi sentite in grado di svolgerli o avete dei dubbi è sempre meglio rivolgersi ad amici o parenti capaci, o meglio ancora a personale esperto.
Come per tutti gli apparecchi comuni la tecnica che prevede lo spegnimento e la riaccensione si rivela spesso utile e d efficace. Se il problema dovesse persistere si possono mettere in atto una serie di controlli più mirati per individuare il problema.
In primis verificate che i cavi, tutti, siano collegati in modo corretto, spesso capita che effettuando le consuete pulizie di casa si tocchi senza volerlo qualche filo che verrà così allenatato. In particolare controllate il cavo che porta alla rete telefonica, l’alimentazione e lo spinotto ethernet, se l’avete.
Un altro controllo è atto a verificare eventuali surriscaldamenti, verificate appunto la temperatura del router wifi ed allontanatelo da eventuali fonti di calori come lampade, caloriferi, stufe, ecc. Posizionare il router all’interno di armadi, cassetti o simili spesso causa surriscaldamento negli apparecchi elettrici. Anche queste semplici regole sono valide per tutti i dispositivi che usiamo quotidianamente.
Riposizionare il router per verificarese la connettività sia strettamente collegata ad una posizione non idonea. Può succedere che il dispositivo funzioni benissimo dal primo utilizzo ma in seguito magari a lavori o costruzione di edifici nelle vicinanze può modificarsi la ricezione.
Alcune problematiche possono essere risolte effettuando il reset del router, il tasto dalle piccole dimensioniche andrà premuto spesso con l’aiuto di uno stuzzicandenti o di un cacciavite di dimensioni ridottissime, questo ripristinerà le impostazioni di base.
Un’altra possibile soluzione atta a risolvere eventuali disfunzioni del dispositivo sarà cambiare il canale wifi. Dal pannello di controllo, che è accessibile dall’indirizzo che troverete sul manuale proprio del vostro router, cambiate la frequenza radio.
L’ultimo consiglio per cercare di rispristinare il vostro router consiste nell’effettuare un ping, operazione facile a chi è esperto del settore informatico. Si andrà infatti a verificare la qualità del collegamento al server del fornitore del servizio direttamente online.
I migliori router wifi del 2022 sono stati svelati, ora tocca a voi testarli e valutarli, buona navigazione.